ALLEGATO A STATUTO dell’Associazione di Promozione Sociale “Val Tassobbio -APS” Art. 1 - Costituzione, denominazione e sede ÈÈ costituita, ai sensi del Codice Civile e del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni, una Associazione di Promozione sociale denominata: “Val Tassobbio - APS”, con sede legale nel Comune di Castelnovo ne Monti, operante senza fini di lucro. L’eventuale trasferimento della sede sociale nell’ambito del medesimo Comune non comporta modifica statutaria e potràà essere decisa con delibera dell’Assemblea ordinaria. La durata dell’Associazione èè illimitata. Art. 2 - Scopi e attivitàà L’Associazione persegue finalitàà civiche, solidaristiche e di utilitàà sociale attraverso lo svolgimento continuato di attivitàà di interesse generale ai sensi dell’art. 5 del D.Lgs. 3 luglio 2017 n. 117 e successive modificazioni ed integrazioni, prevalentemente a favore degli associati e di terzi finalizzate a: 1. organizzazione e gestione di attivitàà culturali, artistiche o ricreative di interesse sociale, incluse attivitàà, anche editoriali, di promozione e diffusione della cultura e della pratica del volontariato e delle attivitàà di interesse generale di cui al presente articolo; 2. organizzazione e gestione di attivitàà turistiche di interesse sociale, culturale o religioso; 3. organizzazione e gestione di attivitàà sportive dilettantistiche; In particolare, per la realizzazione dello scopo prefisso e nell'intento di agire in favore di tutta la collettivitàà, l'Associazione si propone di: • Organizzare e realizzare attivitàà escursionistiche, turistiche e sportive volte a fare conoscere e promuovere il territorio della Val Tassobbio e il suo patrimonio naturalistico, storico, culturale e gastronomico; • Collaborare con Enti pubblici e privati per tutelare il patrimonio paesaggistico, storico e culturale della Val Tassobbio e dei suoi borghi e per provvedere alla manutenzione e miglioramento della rete sentieristica della vallata; • Organizzare e realizzare iniziative sociali, culturali e ricreative volte al consolidamento del senso civico e del vivere in comunitàà con il coinvolgimento delle persone piùù sole ed emarginate e con modalitàà che consentano anche la massima partecipazione degli anziani (pranzi e cene, tornei di giochi, ecc); • Collaborare con enti pubblici e privati per la tutela e assistenza delle persone anziane e sole e piùù in generale per la valorizzazione del territorio in cui esse vivono; • Svolgere ogni altra attivitàà connessa o affine a quelle sopraelencate e compiere, sempre nel rispetto della normativa di riferimento, ogni atto od operazione contrattuale necessaria o